Ballando tra Spettacolare e Ordinario


Paolo Weinberg. Traslochi Mogopa, 1984. Stampa digitale d’archivio. ©Paul Weinberg, 2019. Per gentile concessione dell’artista.

io ricorda un momento seminale durante i turbolenti anni ’80, quando David Goldblatt confidato con me. All’epoca facevo parte di un collettivo di fotografi, chiamato Afrapix, che avevo co-fondato. Senza tentare, siamo stati al centro della tempesta: abbiamo fotografato la violenza in corso contro i comuni neri sudafricani, che si erano preparati per una continua resistenza allo stato dell’apartheid. Ci siamo definiti la generazione “prendendo le parti” ed eravamo spudoratamente partigiani mentre registravamo le aberrazioni della società sudafricana e gli eventi mentre si svolgevano.

“Ogni immagine che rivelava ciò che stava accadendo era una vittoria contro il sistema”.

La rivelazione di David è stata semplice e diretta: nonostante la sua notevole reputazione di fotografo, sentiva che il suo lavoro, a quel punto della storia, era privo di significato e di nessun valore. Pensava che le nostre fotografie, in prima linea nella lotta politica, fossero più importanti del suo lavoro, che sentiva marginale. All’epoca, il fotogiornalismo aveva una particolare gravità. Le immagini sono state diffuse nei mezzi di informazione nazionali e internazionali e, nel nostro caso, principalmente nella stampa alternativa. Njabulo Ndebele, uno dei migliori scrittori sudafricani, ha descritto il paradigma di David in modo leggermente diverso; vide una tensione in evoluzione tra lo spettacolare e l’ordinario. La pervasività dell’apartheid, in tutte le sue manifestazioni brutte e grottesche, ci ha consumato. Ndebele implorò di preservare la santità della gente comune coinvolta negli eventi storici – che avevano nomi, speranze e sogni – piuttosto che ridurli semplicemente a statistiche, perse nell’atrocità amorfa.

Questa ambivalenza non mi era sconosciuta. Mentre la prima linea era dove gravitava la telecamera, poiché le linee di battaglia erano delimitate in un periodo di guerra civile, ero un fotografo di guerra riluttante. Come i miei colleghi AfrapixCredevo che ogni immagine che rivelava ciò che stava accadendo fosse una vittoria contro il sistema, contro la miopia e contro l’amnesia nazionale.

Paolo Weinberg. Viaggiare Leggero, 1980. Stampa digitale d’archivio. ©Paul Weinberg, 2019. Per gentile concessione dell’artista.

Ndebele alludeva al paesaggio invisibile che attraversava il paese. David, un autodefinito “fotografo di giornali fallito”, aveva dedicato la sua fotografia a lavorare oltre i titoli dei giornali, per esplorare ed elevare la vita della gente comune. Anche la confessione di David faceva parte del mio dilemma esistenziale; Anch’io sono stato attratto da questo mondo invisibile. Da giovane fotografo, ho passato molti anni a passeggiare per le strade di Johannesburg, visitare le township e celebrare l’ordinario. La fotocamera era un modo per capire il mio paese e per conoscere il mondo che mi circondava, che è stata tagliata dalle divisioni visibili e invisibili dell’apartheid. Alcune delle mie occupazioni si incrociavano, inconsapevolmente, con quelle di David. Entrambi abbiamo avuto fotografato a Fietas, una comunità prevalentemente indiana nel centro di Johannesburg che ha dovuto affrontare lo sfollamento a causa del Group Areas Act. All’inizio la mia connessione con Feste non era fotografico. Facevo parte della squadra di cricket con sede lì, in una lega non specifica per razza. Ho assistito con allarme mentre i miei compagni di squadra e le mie famiglie hanno perso le loro case e sono stati trasferiti a trenta chilometri dal centro della città. Ho scattato fotografie e girato un film documentario su ciò che stava accadendo. Quasi quarant’anni dopo, il mio lavoro si affianca al lavoro concertato e approfondito di David nel Museum in Action, istituito da Salma Patel a Fietas per la memoria della comunità.

“L’apartheid mi ha seguito in tutti questi viaggi; era sempre lì, ma tra le crepe la vita continuava, con il suo dolore e la sua gioia”.

Ironia della sorte, il mio viaggio nel paesaggio invisibile continuò al culmine della lotta contro l’apartheid. Ho lavorato nelle aree rurali per organizzazioni per i diritti umani che stavano facendo del loro meglio per trovare scappatoie legali per evitare gli sfollamenti e per sostenere le comunità. La mia macchina fotografica mi ha portato in luoghi come Mogopa, a duecento chilometri da Johannesburg, dove ho assistito al dramma di una comunità agricola un tempo vivace, documentando i suoi disperati tentativi di restare, la sua rimozione in una patria desolata e poi il suo ritorno dopo l’apartheid.

Paolo Weinberg. Oma e Xam al tramonto1989. Dal Viaggiare Leggero serie del Nyae Nyae San, Nambia. Stampa digitale d’archivio. ©Paul Weinberg, Per gentile concessione dell’artista.

Quando ho iniziato a lavorare con il primo popolo africano, i San, stavo lavorando controcorrente. I San, nonostante secoli di genocidio e spossessamento, sono stati presentati come persone che vivevano in una sorta di beatitudine dell’età della pietra, in “ricchezza primitiva”, come se il tempo si fosse fermato. Film come Gli dei devono essere pazzinumerose pubblicità e spot pubblicitari e articoli su riviste hanno perpetuato ciò che ha rinomato il regista Giovanni Marshall chiamato “Morte per mito”. La verità era che i San erano emarginati e maltrattati allo stesso modo dai contadini bianchi e neri; ancora più catastrofico e dirompente era che erano stati arruolati nell’esercito sudafricano e nella guerra civile in Namibia. Per trent’anni ho viaggiato con comunità in tutta l’Africa meridionale che hanno lottato per mantenere le loro terre e uno stile di vita da cacciatori-raccoglitori, nelle rare circostanze in cui potevano.

Paolo Weinberg. Cerimonia di Sangoma della Chiesa di Sion, 2002. Dal Spirito in movimento serie. Stampa digitale d’archivio. © Paul Weinberg. Per gentile concessione dell’artista.

Paolo Weinberg. Spirito in movimento serie, 2000. Dancing the Scotch Dance, durante il Festival di luglio, Inanda, Durban, Sud Africa. Stampa digitale d’archivio. © Paul Weinberg. Per gentile concessione dell’artista.

L’alba del nuovo Sudafrica, liberato dalle catene dell’apartheid, ha suscitato nuovi modi di vedere. Mi sono divertito nella nuova libertà di viaggiare, per rendere visibile il paesaggio invisibile: per raccontare storie mute, nascoste e personali. Ho trascorso un decennio su un progetto chiamato Spirito in movimento. In un periodo di guarigione nazionale, ho esplorato diverse pratiche di spiritualità. Ho scritto nel libro del progetto: “Anch’io, con o senza la mia macchina fotografica, faccio parte di un Paese che cerca di guarire. In questo viaggio mi unisco a milioni di sudafricani continuamente in pellegrinaggio oltre la politica e le banalità… alla ricerca dello spirito trascendente”.

Paolo Weinberg. Viaggiare leggero, 1986. In attesa di un autobus durante l’apartheid, Pietermaritzburg, Sud Africa. Stampa digitale d’archivio. ©Paul Weinberg, 2019. Per gentile concessione dell’artista.

“L’ordinario continua a essere la metafora dell’anima del Paese”.

Ho composto una serie di immagini che erano state sepolte nel mio archivio; Viaggiare Leggero; una celebrazione di precedenti fotografie che ho scavato nel passato, che avevo messo da parte durante i giorni bui dell’apartheid, quando lo spettacolo ha sopraffatto l’ordinario. L’apartheid mi ha seguito in tutti questi viaggi; era sempre lì, che ne fossi cosciente o meno. Ma tra le crepe, la vita continuava, con il suo dolore e la sua gioia. L’ordinario si rispecchiava nelle linee dei volti delle persone o nella spavalderia fascista delle parate militari. Ho osservato come le persone si riflettevano, come ho assorbito i loro riflessi, come hanno ballato con la realtà, come hanno creato la luce in uno spazio buio e come si sono abbracciati l’un l’altro con grande rischio.

Paolo Weinberg. Viaggiare Leggero, 1996. Catching the Quickie, Durban Harbour, Sud Africa. Stampa digitale d’archivio. ©Paul Weinberg, 2019. Per gentile concessione dell’artista.

Mentre ci prepariamo a celebrare i venticinque anni della nostra nuova democrazia, c’è molto su cui riflettere, per i fotografi e per la società nel suo insieme. L’ordinario continua a essere la metafora dell’anima del Paese. L’apartheid è ufficialmente scomparso, ma i suoi effetti collaterali e quelli del passato coloniale rimangono. Il nostro governo di movimento di liberazione ha fallito e ha abbandonato il suo popolo. È ben lontano dal momento di gioia e ottimismo che ho vissuto quando ho fotografato Nelson Mandela come ha votato per la prima volta, nel 1994. Ora, il trenta per cento della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà e molti stimano che il quaranta per cento sia disoccupato. Osserviamo una commissione dopo l’altra rivelare corruzione illimitata, nepotismo e negligenza nazionale. Ma, per guidarci in questo momento difficile, dovremmo mantenere le parole di David Goldblatt, da un’intervista che abbiamo condiviso, su un progetto chiamato Allora e adesso, riflettendo sul nostro lavoro durante e dopo l’apartheid. Sono rilevanti e fonte di ispirazione ora come lo erano durante i turbolenti anni ’80, quando mi confessò: “Durante gli anni dell’apartheid, la mia preoccupazione principale erano i valori: quali erano i nostri valori, come ci eravamo arrivati ​​e in particolare come li abbiamo espressi. E una volta che inizi con quella linea di pensiero, non c’è interruzione: c’è una continuazione. Sono ancora preoccupato per quali sono i nostri valori e come li esprimiamo”.



Source link