Tano Festa – prezzi, quotazioni, pittore, biografia, opere, acquisti e vendite

Siamo interessati all’acquisto di quadri e dipinti del pittore Tano Festa (1938 – 1988). Acquisti, vendite, valore, valutazioni, quotazioni e prezzi delle opere dell’artista.

CERCHIAMO OPERE IMPORTANTI DELL’ARTISTA

Tano Festa Pittore Quadri Prezzi Quotazioni Valore Artista

La galleria d’arte Ponti, specializzata anche in arte moderna e contemporanea è interessata all’acquisto di dipinti e opere d’arte in generale realizzate dall’artista. La nostra sede è a Roma, in pieno centro storico.

Cerchiamo quadri, pitture e disegni di ogni genere: olio su tela, acquerelli, chine su carta e composizioni.

Per qualsiasi informazione in merito all’artista, per conoscere i prezzi, il valore e le quotazioni o per proporre la vendita di una delle sue opere contattateci:

Email: galleriaponti@gmail.com

Telefono: 06 6871425

Whatsapp: 3205747749

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Numero di telefono

Oggetto

Il tuo messaggio

Per una valutazione quanto più corretta possibile, sono necessarie foto di buona qualità del quadro, del retro, della firma e devono essere indicate le sue misure. Ti preghiamo inoltre di indicarci la provenienza del quadro.

Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Risposte immediate.

Consigliamo di lasciare un recapito telefonico per essere ricontattati con maggiore semplicità.

Tano Festa – quadri, quotazioni, prezzi e valore opere

Biografia:

Tano Festa (1938-1988) nasce, cresce e muore a Roma. Membro chiave della scuola Pop Art romana, è stato un pittore moderno italiano. La sua produzione artistica inizia tra gli anni ’60 e ’70, quando conobbe Mario SchifanoFranco Angeli, Fioroni e altri artisti e prese parte a quel movimento poi conosciuto come “Scuola di Piazza del Popolo”. Produsse molte opere soprattutto negli anni 70: paesaggi, i Michelangelo e numerose allegorie volte a criticare il consumismo e la diffusa pubblicità che stava caratterizzando la società di quegli anni. Suo fratello, Francesco Lo Savio, fu un grande artista. La morte di quest’ultimo tormentò pesantemente e per un lungo periodo il pittore romano, influenzandone significativamente la sua produzione. Molto particolari e decisamente interessanti dal punto di vista decorativo sono i suoi Coriandoli, la maggior parte dei quali prodotti nel triennio 1985-1988.

Fu molto vicino anche agli artisti Renato Mambor e Cesare Tacchi.

TANO FESTA, QUOTAZIONI, PREZZI E VENDITE DI QUADRI DELL’ARTISTA

Oltre alla carriera di artista, viene ricordato anche come fotografo. Le sue opere sono esposte al Museo d’arte contemporanea (Roma) MACRO, alla Galleria Nazionale d’arte Moderna, dove figura un bellissimo armadio, al MaMbo di Bologna e a Palazzo Collicola a Spoleto.

Partecipa alla Biennale di Venezia del 1980, segno di grande riconoscimento nonostante questo invito arrivi al termine dei difficili anni Settanta, caratterizzati da una scarsa creatività artistica. Gli ultimi anni della sua vita sono trascorsi in luoghi quali periferie romane, osterie e baracche. Ciò riuscì a donare all’artista quell’ispirazione per produrre alcune delle sue opere più tarde. Muore a Roma, città alla quale il pittore è rimasto legato per tutta la sua esistenza, nel 1988, segnato da una brutta e lunga malattia.

ELENCO UNICO ARTISTI D’INTERESSE