The Intrinsic Openness of the Hive Mind

L’apertura intrinseca della mente alveare


The Silence = Death Project, Silence = Death, 1987. Manifesto, litografia offset; 33 1/2 × 22 pollici. Per gentile concessione di Avram Finkelstein


WSiamo così inondati di immagini che pensiamo di sapere tutto su di loro. Diamo alle immagini un peso enorme, anche se in realtà sono solo la decorazione scenica del nostro paesaggio sociale – il cielo, le rocce e gli alberi – e pensiamo a malapena due volte a come sono nate o appaiono davanti a noi; sono come lo sfondo di un cartone animato. Le immagini ci aiutano a definire come pensiamo a noi stessicollettivamente, ma la maggior parte di noi non le considera mai in modo critico, nemmeno le immagini che risuonano con noi, come “Silence=Death”.

Per molti di coloro che hanno risposto alla sua chiamata, “Silence=Death” è arrivato a rappresentare un punto di svolta nella lotta per l’autodeterminazione queer, e quindi, mentre le immagini vanno, getta un’ombra potente. Tuttavia, se si sposta l’attenzione dal centro di ciò che crediamo rappresenti questa immagine e verso la sua penombra allungante del tardo ventesimo secolo, gli usi istituzionali di un’immagine come “Silence=Death” hanno meno a che fare con l’agire politico e più con il suo graduale riposizionamento all’interno della nostra immagine comune– il panorama narrativo creato per reificare il capitalismo in fase avanzata – insieme a marchi come Apple e Doritos e la recente fattibilità commerciale delle celebrazioni della rivolta di Stonewall.

“’Silenzio=Morte’” non ha creato la necessità di agire politicamente; l’ha appena chiamato.

È inconfutabile che l’attivismo contro l’AIDS sia stato una pentola a pressione che ha accelerato lo sviluppo di farmaci contro l’AIDS, ma la deregolamentazione del processo di approvazione dei farmaci era una richiesta che le agenzie federali erano felici di soddisfare. E così, il continuo dispiegamento istituzionale di immagini come “Silence=Death” serve effettivamente a privilegiare il dissenso che si presume utile – dissenso che perpetua direttamente il capitalismo o crea sottoprodotti culturali, come l’immagine “Silence=Death” – rispetto alle strategie di resistenza che sono considerate distruttive , come interventi che minacciano la proprietà strutturale o la proprietà. L’uso istituzionale di “Silence=Death” situa anche il branding come salvavita, se si è disposti a mettere da parte la presunta neutralità dell’accesso alle cure e ai diritti di proprietà intellettuale farmaceutica. Inoltre, vedere l’efficacia di “Silence=Death” come una rappresentazione dell’esperto di branding attivista ignora i sei anni di tormento che hanno portato alla nascita dell’immagine e balza sul mercato che alla fine è diventato l’AIDS, più o meno allo stesso modo in cui le aziende gli sponsor immaginano il loro sussidio per la commemorazione del cinquantesimo anniversario di Stonewall come un investimento in una nuova generazione di consumatori tradizionali, piuttosto che una punta di cappello alla rivolta.

Allo stesso modo, è un fraintendimento della natura dell’agire politico riferirsi a produzioni culturali come “Silence=Death” come aver spinto all’esistenza l’attivismo contro l’AIDS, quando il contrario è molto più vicino alla verità. “Silence=Death” non ha creato la necessità di agire politicamente; l’ha appena chiamato. Il movimento è stato l’inevitabile risposta a un disastro ferroviario al rallentatore di sofferenza e disperazione, una volta che è diventato chiaro che lo stavamo vivendo collettivamente. Il progetto Silence=Death ha appena pubblicato un poster per le strade di Manhattan nello stesso momento in cui centinaia di persone si sono riunite al New York LGBT Community Center nel tentativo di agire sulla loro disperazione. Se gli individui non si fossero organizzati durante la coincidente saturazione dei poster di “Silence=Death” nelle strade di Manhattan, il poster sarebbe potuto semplicemente andare e venire, come milioni di altri a New York.

The Silence = Death Project, Silence = Death, in situ, 1987. Manifesto, litografia offset; 33 1/2 × 22 pollici. Per gentile concessione di Avram Finkelstein.

È rassicurante immaginare che i movimenti riflettano una decisione collettiva di agire; lo fanno, ma un movimento avviene una persona alla volta e si evolve prima di prendere la sua forma collettiva. Una volta che un movimento prende forma, continua a trasformarsi e l’enorme potere dell’azione politica collettiva alla fine eclissa le fasi del suo sviluppo, rendendo facile trascurare il potere della voce individuale. Gli individui fanno movimenti, più o meno allo stesso modo in cui fanno i mercati: in modo incrementale, cumulativo, come risposta alle comunanze dell’esperienza umana o di messaggi che lo rappresentano, come estensioni di consenso (per quanto fragili o evanescenti possano essere), e come articolazioni di un desiderio di essere considerati o visti.

“Non c’è idea che non possa essere migliorata da più menti.”

Uno dei risvegli più duri all’interno dell’America di Trump è quanto possa diventare selvaggia la spinta a esprimere l’agire individuale e, all’interno dei chiostri isolati dei social media, quanto spesso sia rabbiosa. Le esibizioni online dell’impulso primordiale di essere ascoltate esistono su entrambi i lati dei beni comuni politici. Fortunatamente, anche il desiderio di collettività lo fa: appartenere, agire con gli altri ed essere situato in un paesaggio di contratto sociale condiviso. La collettività è primordiale quanto la rabbia e può essere facilmente incoraggiata, guidata e nutrita.

Avram Finkelstein/Queer Crisis Flash Collective, Queer Crisis, 2014. Da un workshop co-organizzato con Dan Fishback, sponsorizzato dall’Helix Queer Performance Network e dall’Hemispheric Institute of Performance and Politics, New York. Adesivi da staccare e staccare; 4 x 4 pollici. Per gentile concessione di Avram Finkelstein.

Sulla base di decine di workshop sulla pratica collettiva che ho condotto, durante i quali ho riunito un gruppo di estranei per creare un intervento politico in uno spazio pubblico, ho osservato la presenza di diversi tratti degni di nota. La prima è che inventiva, originalità, incisività e analisi esistono in ogni stanza piena di estranei. La seconda è una sorprendente disponibilità a fidarsi della collettività, per quanto momentanea. Il terzo è l’urgenza di partecipare, di andare “sul disco” e, quando le persone sentono di non essere sole, di farlo pubblicamente. Il quarto è l’intrinseca apertura della mente alveare, che generalmente assistiamo come chiusa (fino alla scortesia) negli spazi sociali di Internet, spazi che purtroppo fraintendiamo come spazi comuni per il dialogo. Come propagandista esperto, posso assicurarti che non lo sono. Internet è uno spazio per la consegna di messaggi, non per l’ascolto, e il dialogo dipende dall’ascolto.

Avram Finkelstein/What Is Undetectable Flash Collective, What Is Undetectable?, 2014. Da un workshop co-organizzato con Jason Baumann e Visual AIDS, sponsorizzato dalla New York Public Library. Cartoline lenticolari e lightbox, 6 x 6 pollici e 36 x 36 pollici. Per gentile concessione di Avram Finkelstein.

“Quando viene chiesto, la maggior parte delle persone ha fame di esprimere la propria visione del mondo”

Sono stato infinitamente sorpreso dalla sorprendente intelligenza dello sforzo collettivo. Non c’è idea che non possa essere migliorata da più menti. Ogni esercizio di azione collettiva che ho condotto produce non una, ma diverse affermazioni potenti di interesse sociale. Sono convinto che se potessimo sequestrare un vagone della metropolitana pieno di sconosciuti alla fermata Jamaica-179th Street della linea F a Manhattan, con loro potremmo ideare più opere d’arte pubblica prima di arrivare a Coney Island-Stillwell Fermata viale.

La brillantezza intrinseca e l’attitudine innata della mente collettiva è un segreto sociale ben custodito, che le strutture di potere istituzionali ci nascondono, per ovvie ragioni: ne hanno molta paura. Così come dovrebbero essere. Quando viene chiesto, la maggior parte delle persone ha fame di articolare la propria visione del mondo e vi presta molta più attenzione di quanto siamo portati a credere.

Collaboratore

Avram Finkelstein è un membro fondatore dei collettivi Silence=Death e Gran Fury. Il suo lavoro è nelle collezioni permanenti del Museum of Modern Art, del Whitney Museum of American Art e del New Museum of Contemporary Art. È descritto nella storia orale dell’artista presso lo Smithsonian Institution Archives of American Art e il suo libro, After Silence: A History of AIDS Through its Images, è disponibile presso la University of California Press.



Source link